Tra Cielo e Terra

Laboratorio sul Clown per bambini dai 9 agli 11 anni

a cura di Isabella Nunù Raimondi

 

Come nei dipinti di Marc Chagall, il clown rimanda ad una dimensione trascendentale, al magico mistero della vita e, al tempo stesso, al mondo dell’infanzia, al gioco e alla fantasia, proponendo una visione gioiosa e libera della realtà attraverso l’energia creatrice e vitale del riso e della comicità, espressioni umane universali ma variabili nello spazio e nel tempo.

Giocando con i propri limiti e difetti, il clown valorizza la fragilità umana, rende l'"errore" e lo "sbaglio" una possibilità di conoscenza e di viaggio alla scoperta di un "mondo" di significati diversi, per cui una caduta, un oggetto, un avvenimento diventano altro da ciò che sono grazie alla forza creativa della fantasia e dell’immaginazione.

Il clown, artista e cittadino del mondo, esalta e valorizza il lato poetico della vita, il valore della relazione con l'altro da sé, con il pubblico, permettendo anche un dialogo tra le culture e le generazioni. Con la sua poetica, la sua fragilità, la sua primaria funzione sociale, il clown rappresenta una necessità per il nostro tempo perché è parte della nostra libertà.

 

Il Laboratorio di Clown

Il laboratorio di Clown "Fra cielo e terra" è rivolto a bambini di età compresa tra i 9 e gli 11 anni e propone la scoperta delle basi e delle tecniche del gioco burlesco e clownesco.

Attraverso giochi, regole e improvvisazioni, esercizi e indicazioni ogni bambino prenderà coscienza del proprio corpo, di sé, dello spazio e degli altri, della propria voce e musicalità innata; svilupperà un vocabolario clownesco, la libertà nel gioco, l’ascolto del suo immaginario, scoprirà ed esplorerà il proprio lato comico, il clown che è in noi e ci ricorda l’importanza di saper giocare, fantasticare, sognare e meravigliarci.

Lavoreremo sui ritmi, le energie, le gamme di emozioni, l’ascolto di sé, del partner e del pubblico, la prodezza e il fiasco, l’essere nel qui ed ora e sulla silhouette.

La silhouette di un clown, il suo modo di muoversi, di camminare, di esprimersi, di vivere il rapporto con lo spazio e con l’altro (il partner sulla scena, il pubblico), rivelano moltissimo della propria corporeità carica di significati che si fa linguaggio e comunica il proprio personale gusto di vivere, la propria unicità e il proprio modo di essere clown.

Il laboratorio vuole contribuire, attraverso il linguaggio del gioco, al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • prendere coscienza del proprio corpo e delle proprie emozioni;
  • avere maggiore consapevolezza di sé, dello spazio e degli altri;
  • raggiungere una maggiore apertura comunicativa ed espressiva in presenza dei propri compagni di gioco/pubblico;
  • ascoltare il proprio immaginario;
  • esplorare il proprio lato comico;
  • sviluppare un vocabolario clownesco;
  • sviluppare la libertà nel gioco passando attraverso delle regole;
  • scoprire il valore del vivere in uno stato di apertura e di stupore;
  • scoprire il valore dello “sbaglio” e della fragilità, senza competizione.


Lezioni di Prova Iscrizioni

 

Incluso nell'anno accademico:

  • 18 lezioni di 90 minuti
  • 1 performance live per i genitori (da confermare)

Quota di Partecipazione:

  • annuale: €360,00 (non comprende il contributo di iscrizione e la tessera socio).